Ristorante, trattoria e bistrot a Bressanone e dintorni

Turmwirt

Gudon

Vitis

Bressanone

Pitzock

Funes

Finsterwirt

Bressanone

Chalet Gerard

Selva di Val Gardena

Rösslwirt

Barbiano

Tubladel

Ortisei

Costamula

Ortisei

Stua Catores

Ortisei

Sortierung 4

La storia di Bressanone

Bressanone, la più antica città del Tirolo, è un importante luogo di arte, cultura e storia. Con la costruzione del Duomo di Bressanone, della chiesa parrocchiale e del palazzo vescovile, l'insediamento si è gradualmente trasformato in una città. Bressanone era un'influente sede di principi vescovi e un collegamento tra la Germania meridionale e l'Italia settentrionale. Il periodo barocco ha lasciato il segno sulla città. Con la costruzione della ferrovia del Brennero, Bressanone si è trasformata in una stazione climatica.

Varietà culinaria a Bressanone in Alto Adige

Tuttavia, Bressanone non è nota solo per le sue attrazioni storiche e l'atmosfera affascinante, ma anche per le sue delizie culinarie. La città offre un'ampia varietà di ristoranti, caffè e bar per tutti i gusti.

 

Dai ristoranti a conduzione familiare alle fattorie intorno a Bressanone che forniscono ingredienti freschi: Bressanone ha il posto giusto per ogni occasione e ogni umore. Qui la collaborazione tra agricoltura, produttori regionali e gastronomia è particolarmente stretta. Durante tutto l'anno vengono organizzati diversi eventi e offerte culinarie che permettono di conoscere la cultura del piacere di Bressanone. Che si tratti di canederli tradizionali, pizza o Schlutzkrapfen creativi, qui i desideri dei buongustai vengono soddisfatti con grande passione. 

Bressanone in autunno: Törggelen, la "quinta stagione".

L'autunno è il tempo del Törggele a Bressanone. Originariamente una festa che segnava la fine della stagione del raccolto, il Törggelen è oggi un'esperienza culinaria conviviale per la gente del posto e per gli ospiti. 

 

Nelle calde stube delle fattorie, nelle cantine o nelle accoglienti taverne si possono gustare piatti tradizionali come la Gerstsuppe, i canederli, gli Schlutzkrapfen, i taglieri del macellaio, le ciambelle e le caldarroste da ottobre fino al periodo prenatalizio. Il mosto d'uva dolce e il vino nuovo "der Suser" vengono serviti con questi piatti. Il Törggelen di Bressanone è una delle mete escursionistiche più amate dell'Alto Adige grazie alla combinazione di escursioni, soste per mangiare e ammirare il colorato paesaggio autunnale.

 

Gastronomia di alto livello e ristoranti gourmet

A Bressanone ci sono numerosi ristoranti di alta gastronomia e ristoranti gourmet che convincono per la loro cucina creativa e l'ambiente accattivante. Questi ristoranti offrono viaggi culinari e interpretazioni moderne delle specialità regionali per i buongustai più esigenti.

Mercato contadino a Bressanone

I migliori vini bianchi di Bressanone e dintorni

Attrazioni a Bressanone

Un'attrazione per i buongustai è il mercato contadino settimanale di Bressanone. Si svolge ogni sabato per tutto l'anno, da maggio a ottobre anche ogni mercoledì, dalle 8.00 alle 13.00 sulla Hartmannsplatz - Großer Graben di Bressanone. Da aprile a ottobre, le mogli dei contadini preparano i "Tirtlen" freschi.

 

Viene offerta un'ampia selezione di prodotti freschi locali come frutta, verdura, formaggio, salsiccia e vino. Qui i visitatori hanno la possibilità di assaggiare le specialità regionali e di acquistare direttamente dai produttori.

I ripidi pendii intorno alla città offrono condizioni ideali per la viticoltura, soprattutto per le varietà di vino bianco ricche di minerali come il Sylvaner e il Kerner. Nelle numerose cantine e enoteche della regione, i visitatori hanno la possibilità di degustare i vini e di conoscere meglio la loro produzione. Bressanone è un'importante regione vinicola con 10 produttori di vino, di cui 9 a conduzione familiare e 1 cantina. Circa il 90% dei vini coltivati sono bianchi.

Bressanone, in Alto Adige, offre molte attrazioni ai visitatori. Il Duomo di Bressanone è uno dei monumenti più importanti della città, risalente al X secolo, con un grande rimaneggiamento nel XVIII secolo. Il chiostro gotico, adiacente alla cattedrale, contiene affreschi risalenti al XIV e XV secolo.

 

L'Hofburg, costruito nel XIII secolo, ora ospita il Museo Diocesano e l'archivio della Diocesi di Bressanone.

 

Stufels, il quartiere più antico di Bressanone, risale al Neolitico e ora è un quartiere di artisti emergenti.

 

Infine, i portici del centro storico di Bressanone, che costituivano il centro civico e commerciale del Medioevo, sono ora un paradiso dello shopping con una vasta scelta di negozi.


Gentile visitatore, le do il benvenuto sul mio sito Gourmet Südtirol. In questo momento il sito è in fase di revisione, mi scuso per gli eventuali (e temporanei) problemi di visualizzazione. Monika

Pfitscher

X PopUp IT

Liebe Besucher/in, ich freue mich, Sie auf Gourmet Südtirol begrüßen zu dürfen. Zurzeit wird meine Website überarbeitet. Ich bitte um Ihr Verständnis, wenn es hier und da zu Darstellungsproblemen kommt.

Ihre Monika Pfitscher

X PopUp DE


topleiste