Eventi gourmet e specialità culinarie in Alto Adige

Ristorante Eggile a Valles: sala ristorante arredata con stile, con grandi finestre, vista sulla Valle di Valles in Alto Adige, atmosfera accogliente e moderna con un tocco alpino.

16.10. - 02.11.25

Settimane del Tartare & del Carpaccio

Ristorante Eggile - Valles 

Laaser Krautwochen - Settimane dei Crauti di Lasa - Gourmet Südtirol

22.10. - 06.11.22

Settimane dei Crauti di Lasa

Lasa

L'“ultimo carico d'uva” in Alto Adige celebra la fine della vendemmia ad Appiano. I visitatori potranno gustare mosto fresco, vini regionali e specialità tradizionali del Törggele.

11.10.25

"L’ultimo carico d’uva"

Cornaiano | Appiano 

 

Traminer Weingassl - La festa del Vicolo del Vino - Termeno - Gourmet Südtirol

18.10.25

La festa del Vicolo del Vino

Termeno 

Festa dell'uva di Merano - Probabilmente la più antica festa del ringraziamento dell'Alto Adige vi invita!

18. - 19.10.25

Festa dell'uva di Merano vi invita

Merano

 

Colorate bancarelle al mercato contadino di Lagundo con prodotti regionali di qualità, bottiglie di vino e uno scenario autunnale: un punto d'incontro per i buongustai.

23. - 26.10.25

Mercato Contadino

Lagundo

Bancarelle in legno del mercato dei sapori di Lagundo sullo sfondo autunnale delle montagne, i visitatori passeggiano tra i prodotti regionali e si godono la soleggiata atmosfera autunnale.

17. - 19.10.25

Evento Mercato dei Sapori

Piazza della Chiesa, Lagundo

Eisacktaler Kastanienwochen Settimane delle castagne della Valle Isarco Gourmet Südtirol

19.10. - 03.11.24

Settimane delle castagne

Valle Isarco

 

Il Keschtnriggl - un attrezzo tradizionale per sbucciare le caldarroste con origini meranesi

19.10. - 02.11.25

Keschtnriggl: Giornate delle castagne

Lana, Foiana, Tesimo e Prissiano

Baita alpina Starkenfeld: specialità per buongustai di patate pusteresi

01.10. - 03.11.24

Specialità di patate pusteresi

Baita Starkenfeld - Alpe di Rodengo-Luson

Settimane della Castagna a Velturno in Alto Adige

19.10. - 10.11.25

Settimane della Castagna

a Velturno  

Lo strudel di mele altoatesino è molto apprezzato sia dagli ospiti che dagli abitanti del posto

03. - 05.10.25

Mercato del pane e dello strudel

Bressanone

La cena a 6 mani di Marc Bernhart, Christian Kuchler e Stefan Heilemann presso il ristorante Mamesa di Malles in Alto Adige

06.10.24

6-Hands-Dinner

Ristorante Mamesa a Burgusio / Malles

Piacere culinario durante le settimane dell'agnello della pecora dagli occhiali di Funes: pasta fatta in casa con ragù di agnello, un bicchiere di vino rosso e panorama sulle Dolomiti in un rifugio soleggiato.
Törggelen beim Eishof im Pfossental im Schnalstal in Südtirol

bis 03.11.25

Törggelen beim Eishof

Pfossental

 

I cuochi e i padroni di casa della Dispensa di Fiè sono riuniti in un prato, circondati da ingredienti freschi e postazioni di cucina, pronti per un evento all'insegna del piacere culinario.

01.10. – 31.10.25

La Dispensa di Fiè

Fiè allo Sciliar

Mountain Dining“ - Gourmetabend - Jora Mountain Dining Innichen Gourmet Südtirol

Ogni sabato

Live Music @ Palm Lounge

Merano 

Vom Feld in den Kochtopf - Südtiroler Bäuerinnenorganisation - Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (SBO) - Gourmet Südtirol
Crema di zucca con semi di zucca, servita in una ciotola di ceramica su un tavolo rustico in legno, accompagnata da un bicchiere di vino rosso e un cucchiaio su un tovagliolo di stoffa presso il gruppo Locanda Sudtirolese.

26.09. - 02.11.25  

Festa del raccolto nella

"Locanda sudtirolese"

Alto Adige

 

Munts dl altonn in Alta Badia: gli ospiti gustano vino e piatti autunnali nel rifugio di montagna con vista sui boschi colorati e sulle Dolomiti.

14.09. - 05.10.25

Munts dl altonn - Sapori dell’autunno

Alta Badia

Zuppa di orzo saporita servita in un bicchiere e guarnita con erba cipollina fresca: un piatto tradizionale altoatesino servito su un rustico tavolo di legno in Alta Val Passiria.

26.09. - 12.10.25

Cucina contadina in Alta Val Passiria

Val Passiria

Il piacere dell'autunno sull'Alpe di Siusi in Alto Adige: tanto piacere culinario e natura meravigliosa

02.09. - 31.10.25

L’autunno dorato dell’Alpe di Siusi

Alpe di Siusi

Suser-Zeit bei der Kellerei Meran Gourmet Südtirol

Dal 24.09.2025

Mosto d’uva presso la Cantina Merano

Marlengo

La bella cantina in pietra del ristorante Hilberkeller di Caines, vicino a Merano
I vigneti autunnali sul Lago di Caldaro nella luce dorata del mattino, con vista sulla valle e sulle montagne circostanti: lo scenario perfetto per l'Autumn Experience.

03.09. - 11.11.25

„Autumn Experience“

Strada del Vino dell‘Alto Adige

 

Ricca colazione con specialità regionali servita su un vassoio a più piani al Pippo's Mountain Lodge a Soprabolzano con vista panoramica sulle montagne dell'Alto Adige.

Da martedì a domenica

Colazione & brunch

Pippo's Mountain Lodge - Soprabolzano

Vista sulla Großberghütte nella Valle di Altafossa con terrazza soleggiata, circondata da prati alpini e montagne, ideale per gustare specialità regionali e piatti tipici di malga.

Martedì sera

Cappello tartaro – Barbecue direttamente al tavolo

Großberghütte - Maranza

 

Il tavolo dei musicisti al Brauhaus Martinerhof a Passiria, nella zona di produzione della birra. Un musicista con una birra all'aperto.

Ogni primo sabato del mese

Tavola rotonda dei musicisti

Brauhaus Martinerhof - San Martino

 

La stagione dei finferli nell'Hilberkeller a Caines presso Merano in Alto Adige

Luglio - settembre

La stagione dei finferli

Ristorante Hilberkeller - Caines

Canederli di patate con albicocche dell'Alto Adige e salsa alla vaniglia, serviti davanti a un panorama mozzafiato nella Locanda Haashof a Scena.

Ogni mercoledì

Mercoledì dei canederli alla locanda Haashof

Videgg/Scena

Piatto tipico altoatesino servito all'aperto su una panca di legno, fotografato sotto il sole nel paesaggio montano altoatesino durante il Tallner Sunntig nel Monte Cervina.

Ogni prima domenica da maggio a ottobre

Tallner Sunntig - Domenica di Talle 

Monte Cervina

Mercato dei contadini a Merano in via Galileo: ogni sabato prodotti freschi e stagionali direttamente dal contadino. Specialità regionali e tradizione nel cuore di Merano!

Ogni sabato

Mercato dei contadini a Merano

Merano

Tutto l'anno

Brunch sulla Tschötschalm

Alpe di Siusi

Esclusivo menu di 4 portate per giovani gourmet presso il ristorante Mamesa di Malles in Alto Adige

Tutto l'anno

Esclusivo menu di 4 portate per giovani gourmet

Ristorante Mamesa a Burgusio / Malles

Giardino d'inverno nel ristorante Rosmarie a Plan, Alto Adige - atmosfera accogliente con vista panoramica sul paesaggio montano innevato della Val Passiria.

Ogni giovedì

Specialità BBQ-Smoker

Ristorante Rosmarie - Plan

Colazione e brunch nel ristorante Rosmarie in Alto Adige con muesli fatto in casa, frutta fresca, marmellate, succhi e un ambiente elegante in Val Passiria.

Ogni giorno

Brunch & colazione

Ristorante Rosmarie - Plan

Zuner Brunch - Brunch presso la locanda Zuner Hof sul Renon

Ogni sabato ore 09.00 - 14.00

Zuner Brunch - Brunch al Gasthof Zunerhof

Renon

Vista del giardino d'inverno con brunch e colazione sui tavoli del ristorante Ban Rutzner a S. Andrea, vicino a Bressanone in Alto Adige

Tutti i giorni

Brunch e colazione

Ban Rutzner - Bressanone

Cantina Passir all'Unterwirt: vini della Val Passiria in Alto Adige

Mercoledì + sabato

Visita e degustazione

Cantina Passir - San Martino 

 

Almfrühstück - Colazione in malga - Kristallalm - Ahrntal - Valle Aurina - Gourmet Südtirol
Martin del birrificio Martinerhof in Passiria nella zona di produzione della birra, sullo sfondo si vedono le grandi finestre.

Ogni martedì e venerdì

Visita guidata al birrificio Martinerhof

S. Martino in Pass.

Brunch domenicale al Laurin Bar di Bolzano: un perfetto inizio di giornata

Ogni domenica

Sunday Brunch al Laurin Bar

Bolzano

Vista del famoso Laurin Bar di Bolzano presso l'Hotel Laurin in Alto Adige

Ogni giovedì

Aperitivo lungo

Laurin Bar - Bolzano

Su prenotazione

Visita guidata e degustazione vini presso la cantina Merano

Marlengo

Vista notturna dal ristorante Castel Flavon sulle luci della città di Bolzano, con terrazza panoramica, montagne sullo sfondo e un moderno fascino alpino.

Ogni primo mercoledì del mese

Oldies but Goldies Skybar @ Castel Haselburg

Bolzano

 

Sortierung 3

L'Alto Adige offre numerosi eventi gastronomici e specialità culinarie durante tutto l'anno

L'Alto Adige è noto per le sue prelibatezze culinarie e offre numerosi eventi gastronomici e specialità culinarie durante tutto l'anno.

 

In primavera, estate e autunno, in diverse località dell'Alto Adige si svolgono festival gastronomici. I visitatori possono conoscere i prodotti e i piatti regionali. Alcuni degli eventi più noti sono la festa degli asparagi a Terlano, la festa delle fragole in Val Martello, la festa dello Speck a Funes, il mercato del pane e dello strudel a Bressanone o il Törggelen in Valle Isarco.

 

L'autunno è il periodo del Törggelen, una tradizione che permette di gustare piatti regionali e il nuovo vino, il "Suser", in un'atmosfera accogliente. Il Törggelen si svolge principalmente nelle regioni vinicole dell'Alto Adige. È uno degli eventi culinari più popolari della regione.

 

In inverno in Alto Adige si tengono numerosi mercatini di Natale, dove si possono gustare le specialità locali e i piatti tradizionali del periodo natalizio. Particolarmente apprezzati sono i mercatini di Bolzano, Merano, Vipiteno, Brunico e Bressanone.

 

Oltre a questi eventi stagionali, ci sono numerose opportunità per conoscere la cucina altoatesina durante tutto l'anno. Molti ristoranti e locande offrono piatti regionali preparati con ingredienti freschi e locali. Inoltre, è sempre possibile acquistare prodotti appena raccolti direttamente dai produttori nei numerosi mercati settimanali e negozi di prodotti agricoli della regione.

 

La stagionalità gioca un ruolo sempre più importante anche nella cucina altoatesina, e in particolare le ricette antiche seguono il corso della natura: denti di leone e asparagi in primavera, fragole e albicocche in estate, agnello, carne di capra e funghi a fine estate e in autunno, cavoli e salsicce fatte in casa e piatti a base di selvaggina a fine autunno. 

In inverno, non manca il muas (una crema densa a base di latte e farina) o un buon arrosto domenicale.

 

Gli amanti del vino hanno numerose opportunità in Alto Adige per conoscere la cultura enologica della regione. Molte cantine ed enoteche offrono degustazioni e visite guidate nei vigneti. Qui è possibile conoscere meglio la coltivazione e la produzione dei vini. Il momento clou per gli amanti del vino è sicuramente il Merano Winefestival, che negli ultimi anni si è trasformato in una fiera di livello europeo.

In breve: l'Alto Adige è un paradiso per i buongustai e offre tutto l'anno una varietà di eventi culinari e di opportunità per scoprire la cucina regionale e la cultura del vino. 

 

Che si tratti di settimane speciali o di grandi eventi culinari, qui a Gourmet Südtirol vi presento i miei luoghi ed eventi preferiti che mi ispirano dal punto di vista culinario e che sono felice di consigliarvi. 

Spero che vi divertiate a provarli e a gustarli!

topleiste


E-Tracker

Reservierung oder Anfrage senden

Hinweis: Bitte die mit * gekennzeichneten Felder ausfüllen.

Blog Formular DE

Invia prenotazione o richiesta

Hinweis: Bitte die mit * gekennzeichneten Felder ausfüllen.

Blog Formular IT