
Völser Kuchlkastl
01.10.-31.10.2021
Una tradizione che si rinnova per la 44a volta, ottobre è ormai, per antonomasia, il mese della "Dispensa" a Fiè allo Sciliar. Con questa iniziativa culinaria, nota ormai ben oltre i confini della provincia, i gastronomi di Fiè si sono conquistati un posto di prestigio nel cuore dei tanti appassionati della buona tavola. La "Dispensa" riserva ogni anno gustose sorprese della cucina locale: piatti preparati secondo antiche ricette e magistralmente adattati dagli chefs al gusto moderno. Per i buongustai, un appuntamento da non perdere!
La "Dispensa di Fiè", un ottimo esempio di come un'idea semplice possa trasformarsi in usanza. Il trentesimo anniversario della famosa iniziativa gastronomica offre l'opportunità di dare una sbirciatina dietro le quinte e sollevare i coperchi della cucina sudtirolese.
La storia della Dispensa di Fiè
Il "Völser Kuchlkastl" mostra come un'idea semplice possa diventare tradizione. Da ormai più di 40 anni questa iniziativa di successo gastronomica arricchisce l'autunno nella regione turistica dell'Alpe di Siusi.
Nel lontano 1978, un giovane ristoratore di Fiè ebbe la brillante idea di dare vita con alcuni colleghi ad una manifestazione intitolata "Ottobre gastronomico". Nacque così la "Dispensa di Fiè allo Sciliar". Fino ad allora, alberghi e pensioni di Fiè erano infatti costretti a chiudere i battenti verso metà settembre e la località di villeggiatura diventava deserta proprio quando l’estate si apprestava a prendere congedo offrendo ancora splendide giornate di sole dall’aria turchina, cornice ideale per ammirare estasiati con un’escursione nei dintorni la natura improvvisamente tinta di colori dorati.
La "Dispensa di Fiè" ha saputo deliziare fin da subito sia i palati degli intenditori locali che dei villeggianti: cuochi e ristoratori si azzardavano finalmente a sorprendere i clienti con proposte inconsuete. I menu continuavano a proporre piatti tradizionali, forse anche un po’ superati, ma la delicatezza della preparazione e l'amore e la fantasia messi nella presentazione davano ai piatti nuovo splendore. D’accordo, lo scopo originario dell'iniziativa dei ristoratori di Fiè era il prolungamento della stagione, ma a beneficiarne sono stati soprattutto i clienti che per l’occasione si vedevano serviti nuovi piaceri culinari.
Sapevate che...
Tradizione gastronomica
…l'esistenza del primo oste di Fiè allo Sciliar, "Erhard tabernarius" è stato documentato già nel Trecento. L'oste "alla porta" (oggi Hotel "Rose-Wenzer"), come risulta da un documento del 1593, era organizzato per ospitare viaggiatori a cavallo e disponeva di chiodi e ferri, offrendo quindi oltre all’alloggio anche un servizio di maniscalco.
Premiato
...che l'azienda agricola Gumphof di Fiè considerata una delle migliori d'Italia. I degustatori del "Gambero Rosso" hanno issato il Pinot Bianco Praesulis 2014 nell'olimpo dei vini, attribuendogli i richiestissimi "tre bicchieri".
Il cuore della freschezza
...la storia del turismo organizzato a Fié allo Sciliar comincia ufficialmente nel 1903, in occasione dell’inaugurazione dell’albergo “Heubad” (Bagni di fieno) e della fondazione dell’Associazione turistica di Fié allo Sciliar. Il borgo rurale ai piedi dell’imponente Sciliar, già a partire dal 1835 era conosciuto come “luogo ameno, tranquillo e salutare, ricco di acque benefiche e di piacevoli ristori”
HOTEL HEUBAD
Tel. 0471 725 020 - info@hotelheubad.com
Giorno di riposo: mercoledì
Prosciutto d’agnello della Val di Funes scottato
con bis di fagioli, cipolle marinate e misticanza nostrana
Crema di castagne caramellata con ragù di zucca
Zuppa di gulasch di bue nostrano
Canederli pressati di formaggio grigio con
ragù d’agnello della Val di Funes
Sfoglie di patate fritte al cumino con crauti stufati
e salsa al Pinot Bianco Gumphof
Costola di manzo brasata (Bovino di Fiè) su orzotto agli ortaggi
di radice e pesto alle erbe aromatiche
Gröstel di funghi autunnali con uovo all’occhio di bue
Fritelle di mele con gelato di grappa al fieno e schiuma di mele
RISTORANTE UMSER MÜHLELE
Tel. 371 384 65 31 - info@umsermuehlele.it
Giorni di riposo: martedì + mercoledì
Carpaccio di capriolo con crema di formaggio fresco al gusto di ginepro
Prosciutto di cervo con pane alle noci entrambi fatti in casa
Strisce di manzo lesso in crema di rafano
Zuppa di pane nero con cubetti di speck
Mezzelune di patate ripiene di crema di grano saraceno e verdure
Fagotti di farro ripieni di ragú alla selvaggina e schiuma di timo
Petto d’anatra con crosta di castagne,
scalogni al vino rosso e dadi di polenta
Controfiletto di cervo ripieno di porcini con crauti rossi e “Schupfnudeln”
Semifreddo allo strudel di mele con ragú di prugne
“Scheiterhaufen” con salsa alla vaniglia
HOTEL ROSE WENZER
Tel. 0471 725 016 - info@hotel-rose-wenzer.it
Giorno di riposo: mercoledì
Affettato di selvaggina affumicata con burro all’aglio e funghi sott’olio
Zuppa di Gulasch piccante di capriolo nostrano
Mezzelune di patate con ripieno di castagne e burro fuso
Tagliata di manzo nostrano con rosticciata di patate e verdura
Fegato di vitello nostrano accompagnato
con salsa di cipolla e riso integrale
Omelette Sciliar con succo di lamponi
Semifreddo di sambuca
HOTEL ST. ANTON
Tel. 0471 725 062 - info@st-anton.it
Giorno di riposo: lunedì
Praline croccanti di formaggio grigio nello speck
su insalatina e pane di noci
Crema di castagne con grissino di “Schüttelbrot”
e manzo affumicato
Ravioli fritti farciti con crauti,
“Surfleisch” e panna agra
Sella di capriolo in mantello di patate
su funghi porcini e cavoletti
Guancia di manzo brasata nel vino rosso di Fiè,
verdura di radici e “Krapfen” di patate
Canederli di pere “Kloatzen” rivestiti con
granella di noci su rosticciata di prugne
Semifreddo di bacche di sambuco
con zucca caramellata
PRESULIS KITCHEN
Tel. 0471 601 069 - info@presulis-lodges.com
Giorno di riposo: lunedì
Trota marinata – salsa al Sylvaner – olio all’aneto
Krapfen al formaggio grigio – marmellata
di cipolle rosse – insalata autunnale
Crema di rafano – trota affumicata – mele
Ristretto di selvaggina – uovo di quaglia
Gnocchi di patate al grano saraceno – ragù di lepre
Fagotti ripieni di ortica, ricotta affumicata,
burro alle noci
Polpette di cinghiale – purea di patate –
salsa ai gallinacci – panna agra
Stinco d’agnello brasato alla birra “Antonius”,
crauti e “Blattln” di patate
Medaglioni di cervo, leggermente affumicati –
strudel di zucca – confettura ai mirtilli rossi
Kaiserschmarren di grano saraceno e sambuco
Krapfen con ripieno di mele,
papavero e ricotta
ROMANTIK HOTEL TURM
Tel. 0471 725 014 - info@hotelturm.it
Aperto tutti i giorni
Petto d‘anatra affumicato caldo con contorno
di funghi gallinacci e mirtilli rossi
Pancetta speziata con erbe al forno – pomodorini –
“Erdäpfelblattln” – insalata di cappucci
Zuppa di fieno – Krapfen ripieni di salsiccia
Canederlo di ricotta – zucca –
Speck - formaggio grigio
“Schlutzkrapfen” ripieni di sanguinaccio –
cosparsi di burro all’alloro e crauti
Diaframma di manzo brasato al pinot nero
“Corax” – purè di levistico – cipolla rossa
Agnello salmistrato con erbette – crauti di rapa –
“Schupfnudel” fritti
Schmarrn al papavero caramellato –
mela cotogna – gelato di “Schüttelbrot” al rum
Cuore di castagne ghiacciato –
“Rösti” caldi di prugne del maso Gatsch
HOTEL ALBERGO KIRCHER
Tel. 0471 725 151 - info@gasthof-kircher.it
Giorno di riposo: mercoledì
Carpaccio di filetto di cervo arrostito
su funghi marinati e “Krapflen” di mirtilli rossi
Crema di cipolla rossa con speck croccante
Mezzelune di patate ripiene di formaggio grigio
e cipolla stufata su crema di crauti
Tagliolini di “Schüttelbrot” fatte in casa
al ragú di cinghiale e funghi
“Gröstel” di sanguinaccio fatto in casa
e patate della Val Pusteria con insalata
di cappuccio con speck
Noce d’agnello arrostito e gratinato al timo
con patate saltate e cipolla
con fagiolini allo speck
Gulasch di capriolo nostrano su tortino di polenta
e funghi con strudel al cavolo rosso
Semifreddo al croccante di noce
su frutti di bosco
“Schlutzkrapfen” dolci, ripieni con marmellata
della nonna ai “Kloatzen” (pere secche)
ALBERGO ALLO SCILIAR
Tel. 0471 706 425 - info@gasthof-zum-schlern.it
Giorno di riposo: martedì
Petto d’anatra arrosto con insalata di gallinacci
Caprino cremoso avvolto nello speck su insalata di sedano e noci
Zuppa di cipolla alla moda dello chef
Hexenschlucker (tortelloni ripieni di funghi) con burro fuso
Involtini brasati di manzo di Fiè con “Schupfnudeln”
e verdura cotta autunnale
Braciola di cervo con crochette di patate e crauti rossi alle mele
Semi freddo di miele di denti di leone con frutti di bosco
HOTEL EMMY
Tel. 0471 726 014 - info@hotelemmy.it
Aperto tutti i giorni
Formaggio di capra con salsa di ribes
Il meglio della Testina di vitello nostrana
Tagliatelle di farina di canapa locale con
formaggio di montagna e crescione
Mezzelune di patate con ripieno di funghi
Brasato di manzo di Fiè , gnochetti di patate
con speck e cipolla caramellata al rosmarino
Trota di fiume con mele, rafano e patate lesse
Crema di riso al latte con burro alla cannella,
prugne e gelato di lamponi
Bis di mela cotta
RISTORANTE SCHÖNBLICK
Tel. 0471 601 136 - info@gfell.it
Giorno di riposo: lunedì
Rotolo di Carpaccio di cervo con erbette e funghi sott’aceto
Salmerino marinato e formaggio nostrano di montagna
su insalata di stagione
Zuppa di pane nero con uovo
Mezzelune di patate ripiene di crauti e carne affumicata
“Spätzle” di zucca con caprino e pere
Variazione di agnello del proprio allevamento
con krapfen di polenta
Stufato di manzo di Fiè con puré di scorzonera
e verdure di barbabietola
Delizia di mela altoatesina
Prugne al rum con krapfen all’anice e vaniglia
Associazione turistica
Fiè allo Sciliar
39050 Fiè allo Sciliar
via Bolzano 4
Fotos © Seiser Alm Marketing_Werner Dejori
Kommentar schreiben