
Transumanza: patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO
La transumanza, una delle tradizioni più antiche e spettacolari della regione alpina, è stata inserita l'11 dicembre 2019 nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. Questo riconoscimento mondiale è un grande successo per la Val Senales, dove la transumanza è ancora oggi una pratica viva. L'associazione culturale Senales, Pro Vita Alpina e le comunità di allevatori di pecore Niedertal e Rofenberg hanno sostenuto attivamente questo riconoscimento. Tale riconoscimento sottolinea l'importanza di questa pratica secolare e le conferisce nuova attenzione.
Transumanza tra la Val Ötztal e la Val Senales
La transumanza nella Val Senales è una tradizione antica e vivace che fa parte del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. Questa usanza unica, chiamata anche transumanza, è l'unica al mondo che attraversa un ghiacciaio e un confine di Stato. Ogni anno, a metà giugno, i pastori con tre-quattromila pecore partono da Vernago e Maso Corto e attraversano il Passo del Giogo e il Passo Alto per raggiungere i pascoli estivi vicino a Vent nella Ötztal. In due giorni, uomini e animali percorrono fino a 44 chilometri, in parte su campi innevati e canaloni rocciosi. A settembre si torna indietro lungo un percorso meno pericoloso e la transumanza viene celebrata con una festa dei pastori.

Settimane delle specialità della transumanza
Dal 6 al 28 settembre 2025, i ristoranti della Val Senales invitano alle popolari settimane delle specialità di pecora, ad esempio al ristorante Grüner a Certosa o alla Malga & Locanda Alpina Eishof nella Valle di Fosse. In linea con la transumanza, il ritorno delle pecore dai pascoli estivi della Ötztal alla Val Senales, gli ospiti potranno gustare piatti rustici, tradizionali e reinterpretati. Ce n'è per tutti i gusti, in un'esperienza culinaria che riflette la varietà e la tradizione della regione.
Slow Food e sostenibilità nella Val Senales
Sostenibilità, vicinanza alla natura e concretezza non sono tendenze in Val Senales, ma una tradizione viva. Dal 2021 la valle è presidio di Slow Food, un movimento globale che riunisce oltre 5.000 aziende agricole specializzate. Le settimane delle specialità sono all'insegna di questa filosofia e offrono agli ospiti esperienze culinarie autentiche e sostenibili, profondamente radicate nella cultura regionale.
Informazioni
Settimane delle specialità Slow Food dedicate alla pecora della Val Senales
06 - 28/09/25
Kommentar schreiben