
Piacere culinario e tradizione alle Giornate della castagna di Tesimo, Foiana e Lana
Le Giornate delle castagne, note anche come Keschtnriggl, continuano a essere una delle più belle feste autunnali del Burgraviato. Dal 19 ottobre al 2 novembre 2025, Tesino-Prissiano, Foiana e Lana saranno nuovamente all'insegna della castagna nobile. Specialità regionali, tradizioni, cultura e una varietà di eventi invitano sia gli amanti del gusto che gli appassionati di tradizioni.
La castagna nel Burgraviato
Nel Burgraviato meridionale, in particolare a Lana e nei paesi di Temesimo e Foiana, la castagna ha un'importanza fondamentale da secoli. Già nel 1558 veniva menzionata nel Tiroler Landesreim (poema epico tirolese). Il convegno sulla castagna del 1992 ha contribuito in modo determinante a preservare la coltivazione di questo frutto. Oggi non solo abbellisce il paesaggio, ma è anche parte integrante della cucina altoatesina con ricette creative.

Il Keschtnriggl: un attrezzo tradizionale con una storia
Il Keschtnriggl è un tradizionale cesto vibrante in legno di castagno e nocciolo, utilizzato per sbucciare le castagne arrostite: dopo la tostatura, le castagne vengono messe nel cesto e, scuotendolo energicamente, la buccia si stacca, mentre la noce rimane nel cesto. Questa tecnica secolare è ancora oggi utilizzata nella regione.
Cucina e attività 2025
Le Giornate delle Castagne offrono un programma variegato: escursioni attraverso boschi dai colori autunnali, serate culinarie in locande con specialità a base di castagne e la Keschtnfestl a Foiana con musica, mercato e prelibatezze regionali. Anche a Lana e Tesimo si svolgono eventi come Castagne e vino, “Tre castelli in una notte” e “Kulen & Kulinaria”.
Maggiori informazioni qui
19.10 - 02.11.25
Foto © Franziska Unterholzner; Patrick Schwienbacher; Trickytine; TV Lana
Kommentar schreiben