
Esperienze culinarie dedicate alla pera Palabirne
Il 6 settembre, al mercato tematico sotto i portici di Glorenza, i visitatori potranno scoprire le pere fresche e i numerosi prodotti che ne derivano. Dai dolci prelibati alle creazioni salate, questo frutto è al centro dell'offerta culinaria. Anche durante la tradizionale “Palabirasunnta” del 21 settembre, la pera è protagonista, accompagnata da musica, cucina regionale e un ricco programma per famiglie.
Arte, cultura e ispirazione
Oltre al piacere culinario, il programma offre numerosi highlight culturali. Il 6 settembre inaugura la mostra “Crescere e diventare, fiorire e dare frutti” con delicati ritagli di carta di Thea v. Scarpatetti Nicolussi e Anna Wielander Platzgummer. Il 14 settembre, i mattinieri potranno partecipare a un'escursione poetica con musica, letteratura e colazione sotto un pero. Il 9 settembre una conferenza sarà dedicata al cambiamento climatico e alla sua importanza per il pero di Palabirn, con uno sguardo al legame tra questioni globali e agricoltura regionale.
Momenti culinari a Glorenza – Cena sul tetto e show cooking
Gli amanti della buona tavola potranno godersi un'esclusiva cena sul tetto l'11 settembre. Sopra i tetti di Glorenza, la chef Kathi servirà un raffinato menu di sette portate, accompagnato dai vini selezionati da Caro. Una serata che unisce la creatività culinaria a un'atmosfera speciale. Il 18 settembre, lo show cooking “Glorenza Kocht” mostrerà come i produttori regionali, i ristoratori e gli chef trasformano la pera Palabir in piatti deliziosi – dal vivo e da seguire con entusiasmo.

Musica, mercati e incontri
La Festa della pera Pala dal 6 al 21 settembre 2025 è anche una festa per i sensi. Il 6 settembre, la band bavarese LaBrassBanda porterà l'atmosfera del festival a Glorenza. Gli amanti dei mercatini delle pulci troveranno pane per i loro denti il 20 settembre nella Laubengasse. E alla festa di chiusura del 21 settembre, la banda musicale, i vigili del fuoco volontari e il gruppo “Gipfelblech” garantiranno divertimento e convivialità. La Festa della pera Pala combina così la cucina regionale, la cultura vivace e la festa collettiva in un'esperienza speciale.
Tradizione e storia della Palabira della Val Venosta
La Palabira della Val Venosta, un'antica varietà di pera originaria della Val Venosta, è da secoli una componente preziosa della cultura regionale. Gli alberi robusti che crescono nelle altitudini alpine sfidano il clima rigido e producono un frutto particolarmente gustoso. La Palabira viene spesso utilizzata nella preparazione di piatti tradizionali e prelibatezze, il che la rende un simbolo del legame unico tra natura e c
ultura in Alto Adige.
Kommentar schreiben