Asparagi dell'Alto Adige: Asparagi di Terlano "Margarete"

Asparagi: un beneficio per la salute e il benessere

Il nome botanico dell'asparago è Asparagus officinalis e possiede proprietà benefiche per la salute:

 

Infezioni del tratto urinario: L'aminoacido aspartico conferisce agli asparagi un effetto diuretico, favorisce la conversione dei prodotti di degradazione dell'azoto in urea non tossica e ne favorisce l'escrezione. In questo modo si eliminano anche gli agenti patogeni delle infezioni del tratto urinario.

 

Salute dell'intestino: l'asparago è ricco di fibre alimentari e di composti vegetali secondari che stimolano la digestione e supportano la funzione intestinale. In particolare, l'inulina rafforza la flora intestinale, mentre l'acido folico e la vitamina C stabilizzano la mucosa intestinale.

 

Funzione muscolare e nervosa: gli asparagi contengono importanti minerali come il potassio, essenziale per i processi di trasporto e la trasmissione dei segnali nell'organismo e che quindi garantisce il funzionamento di muscoli e nervi.

 

Regolazione del peso: gli asparagi sono poveri di calorie e ricchi di fibre alimentari, che saziano a lungo - a patto che si rinunci a sontuose salse. Ecco perché gli asparagi in tutte le varianti, al vapore, arrostiti o in zuppa, sono la verdura ideale per perdere peso.

 

Salute delle ossa: il calcio e il magnesio contenuti negli asparagi rafforzano le ossa, mentre le proteine sono essenziali per il funzionamento del metabolismo osseo.

 

Prevenzione delle carenze vitaminiche: gli asparagi sono una vera e propria fonte di vitamine: la vitamina C rafforza il sistema immunitario, la vitamina E ha un effetto antiossidante, la vitamina B1 sostiene il sistema nervoso e la vitamina B2 aiuta a convertire il cibo in energia.

Autentici asparagi di Terlano: il marchio di qualità Margarete

La tradizione dell'asparago di Terlano è caratterizzata dall'eleganza e dal gusto delicato, molto apprezzato dagli amanti degli asparagi. Oggi a Terlano 12 asparagicoltori coltivano questo asparago di prima qualità su circa 10 ettari di terreno coltivato. Il marchio di qualità MARGARETE garantisce l'autenticità e la Cantina di Terlano è proprietaria esclusiva del marchio. Margarete sta per l'asparago di Terlano, coltivato dai membri della Cantina di Terlano e protetto in tutta Europa.

Condizioni di coltivazione ideali: La Valle dell'Adige e la sua cultura dell'asparago

Grazie al fiume Adige, che nel corso dei millenni ha riempito di terra e sabbia fine l'attuale Valle dell'Adige, si sono create le condizioni ideali per la coltivazione dell'asparago. La pianta dell'asparago predilige questo tipo di terreno, ricco di materia organica e con un valore di pH neutro, che gli conferisce un sapore eccellente.

Momento culinario: Stagione degli asparagi di Terlano 2023

Dal 30 marzo al 21 maggio 2023, l'ortaggio reale, l'asparago di Terlano Margarete, sarà al centro dell'offerta culinaria di Terlano, Vilpiano e Siebeneich. Durante questo periodo, i cuochi delle sette sedi di Terlano vi incanteranno con creazioni innovative e raffinate a base di asparagi.

Freschezza e qualità: dal campo al piatto

Gli asparagi di Terlano Margarete vengono raccolti a mano più volte al giorno nei campi, portati presso le strutture di accoglienza degli asparagi di Terlano e lavorati al momento. Che siano al vapore, bolliti, al forno o alla griglia, gli asparagi vengono presentati con maestria dagli chef. Questo ciclo regionale garantisce freschezza e gusto unico. Con i piatti a base di asparagi viene servito il fresco "vino degli asparagi" della Cantina di Terlano, un sano Sauvignon imbottigliato appositamente per queste settimane culinarie e che si armonizza perfettamente con i piatti a base di asparagi.

Contorno tradizionale: la salsa Bolzanina

La gustosa salsa bolzanina che accompagna l'ortaggio reale ha una tradizione altrettanto lunga di quella del consumo di asparagi ed è stata inventata decenni fa nell'ex locanda "Huber Schwarz" di Terlano. La qualità delle uova è determinante per il gusto della salsa di Bolzano. Per questo motivo i coltivatori di asparagi utilizzano solo uova all'aperto e biologiche con il marchio di qualità dell'Alto Adige per preparare la salsa di Bolzano.

Sostenibilità e tutela dell'ambiente: la Stagione degli Asparagi di Terlano come evento verde

La Stagione degli Asparagi di Terlano è un Green Event pianificato e realizzato in modo sostenibile. Contribuite a rendere la settimana delle specialità il più ecologica possibile!


Kommentar schreiben

Kommentare: 0

Gentile visitatore, le do il benvenuto sul mio sito Gourmet Südtirol. In questo momento il sito è in fase di revisione, mi scuso per gli eventuali (e temporanei) problemi di visualizzazione. Monika

Pfitscher

X PopUp IT

Liebe Besucher/in, ich freue mich, Sie auf Gourmet Südtirol begrüßen zu dürfen. Zurzeit wird meine Website überarbeitet. Ich bitte um Ihr Verständnis, wenn es hier und da zu Darstellungsproblemen kommt.

Ihre Monika Pfitscher

X PopUp DE


topleiste