Tre brindisi alla Cantina Kurtatsch - Gourmet Südtirol

Kellerei Kurtatsch - cantina Kurtatsch - Cortaccia - Wein - Vino - Südtirol - Alto Adige - Gourmet Südtirol

Tre brindisi alla Cantina Kurtatsch

 

Quest'anno la Cantina Kurtatsch ha ben tre motivi per festeggiare: inaugurazione del nuovo edificio – 120 anni d’attività – première del metodo classico.

Circondata da pendii ricoperti di vigneti e affiancata dall'imponente dolomite delle pareti Milla, alte circa 50 m, si trova la Cantina Kurtatsch nell'omonimo paese vitivinicolo Kurtatsch/Cortaccia. Fondata nel 1900, quest'anno festeggia il suo 120esimo anno d’attività e si regala un nuovo edificio e un metodo classico.

 

Nuovo edificio – per entrare nel 120esimo anno con modernità conservando un carattere tipico 

"Con il progetto Cantina Kurtatsch 2020, la cantina sociale agricola si è fatta da sola il più bello dei regali. Il progetto di ampliamento è il prodotto di annate costellate di successi lavorativi e ristrutturazioni interne, plasmato dal desiderio di presentarci in veste sempre più dinamica sul mercato“, afferma il presidente Andreas Kofler. Dai progetti dello studio di architettura bolzanino Dell’Agnolo Kelderer è nata così una nuova struttura che, affacciandosi sulla Strada del Vino con un'invitante enoteca, regala alla cantina eccellente visibilità e accessibilità. Sul retro, l'edificio si fonde nell'azienda esistente. "Le Pareti Milla che forgiano il panorama di Cortaccia e i vini della Cantina Kurtatsch sono stati ispirazione per forma, colore e materiali“ spiega il dott. ing. Egon Kelderer. Nuova è anche l'impressionante barriccaia con il muro di fondo in dolomite costituita dalla parete Milla. Il clima naturale che vi si crea è presupposto ottimale per l'affinamento in barrique. La maturazione ideale in bottiglia è, invece, garantita dal moderno deposito. Altrettanto all'avanguardia è anche il sistema combinato di raffreddamento e riscaldamento con recupero di calore che, insieme alla sanificazione energetica e all'adeguamento della struttura esistente agli standard CasaClima nonché alla sua dotazione di una nuova stazione di ricarica per veicoli, sottolinea l'impronta eco-sostenibile dell'azienda. 

Oltre alle pareti Milla e alla dolomite, Cortaccia si contraddistingue per la particolare altitudine compresa tra 220 e 900 metri sul livello del mare. A livello europeo, il dislivello di 700 m è un fattore unico ed eccezionale per un paese vitivinicolo.  "È stata proprio tale particolarità a suggerirci di realizzare un percorso attraverso il terroir che regali al visitatore un'autentica esperienza enologica e sensoriale nonché una conoscenza chiara e approfondita del termine terroir“ afferma l’enologo Othmar Doná a proposito di un altro highlight della nuova struttura.

 

600 BLANC DE BLANCS Pas Dosé – il primo spumante della Cantina Kurtatsch 

Come brindare al meglio ai 120 anni della cantina e al suo ampliamento se non con uno spumante di produzione propria? "Se decidiamo di produrre un nuovo spumante, allora che sia un'eccellenza“, questo è stato il motto del presidente Andreas Kofler e degli altri membri del consiglio di amministrazione. Nel 2014 la scelta è ricaduta sulle antiche e ben curate vigne dello Chardonnay 100% coltivato sul terreno permeabile e calcareo della frazione di Penone a 600 metri sul livello del mare, in un microclima fresco. L'altitudine ottimale si rispecchia nel nome, l'esperienza e la passione dell’enologo nel prodotto. Dopo 55 lunghi mesi di maturazione in bottiglia, ora spumeggia per la prima volta nel bicchiere pronto a completare il futuro assortimento della Cantina Kurtatsch.

 

Nel futuro – con esperienza, strategia e fiducia 

Terroir per terroir. Vino per vino. Giovane e dinamico. Locale e sostenibile. Questa è la filosofia che guida l'attività della Cantina Kurtatsch. 190 aziende familiari coltivano 190 ettari, l'80% dei quali su pendii. Vengono prodotte 34 tipologie di vino suddivise in due linee: "Selection“ (prima selezione) e "Terroir“ (etichette di spicco), la quale porta in prevalenza i nomi dei migliori terroir di Cortaccia. 1,5 milioni di bottiglie vendute, il 50% delle quali in Alto Adige, il 25% nel resto d'Italia e il 25% all'estero. 

La Cantina Kurtatsch guarda con ottimismo al futuro, sicura di essere ben preparata ad affrontarlo.

 

Dati e cifre:

Anno di fondazione: 1900

Superficie coltivata: 190 ettari

Soci della cooperativa: 190

Varietà di vite: Pinot Bianco, Chardonnay, Pinot Grigio, Müller Thurgau, Sauvignon, Gewürztraminer, Moscato Giallo, Bronner, Kerner, Schiava, Schiava Grigia, Lagrein, Pinot Nero, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon

Produzione: 1,5 milioni di bottiglie

 

Kellerei Cantina KURTATSCH

Weinstraße 23 – Strada del Vino 23

I-39040 Kurtatsch – Cortaccia | Südtirol/Italien – Alto Adige/Italia

T +39 0471 880 115

 

info@kellerei-kurtatsch.it | www.kellerei-kurtatsch.it

 

Foto©: sopra a sinistra: Othmar Kiem - Destra: Cantina Kurtatsch 

 


Kommentar schreiben

Kommentare: 0

Gentile visitatore, le do il benvenuto sul mio sito Gourmet Südtirol. In questo momento il sito è in fase di revisione, mi scuso per gli eventuali (e temporanei) problemi di visualizzazione. Monika

Pfitscher

X PopUp IT

Liebe Besucher/in, ich freue mich, Sie auf Gourmet Südtirol begrüßen zu dürfen. Zurzeit wird meine Website überarbeitet. Ich bitte um Ihr Verständnis, wenn es hier und da zu Darstellungsproblemen kommt.

Ihre Monika Pfitscher

X PopUp DE


topleiste