Scoprite in queste pagine i ristoranti e le locande più suggestivi della Val Venosta: dalle rustiche osterie con cucina tradizionale altoatesina agli eleganti ristoranti con influenze italiane e internazionali. Qui ogni buongustaio troverà il suo posto preferito.
Ogni locale presentato convince per il suo carattere unico, i dettagli curati e l'autentica ospitalità. Ciò che accomuna tutte queste attività è la passione dei loro gestori, che si sono prefissati l'obiettivo di offrire ai propri ospiti momenti piacevoli e indimenticabili.
Vi invito cordialmente a scoprire questi gioielli culinari in Val Venosta e vi auguro buon divertimento e piacere culinario.
Monika Pfitscher – Gourmet Südtirol
La Val Venosta, la valle più occidentale dell'Alto Adige, si estende da Naturno al Passo Resia e affascina con la sua varietà paesaggistica, dai meleti della valle alle maestose vette del Gruppo dell'Ortles. Località come Curon, Malles, Sluderno, Glorenza, Lasa, Silandro, Laces, Castelbello-Ciardes, Naturno o Prato allo Stelvio invitano a scoprire il lato culinario della valle.
Qui la tradizione alpina incontra la leggerezza mediterranea: le mezzelune ripiene fatte in casa, i formaggi della Val Venosta, i piatti di selvaggina o le erbe aromatiche di montagna sono presenti nei menu tanto quanto le raffinate creazioni di pasta, il pesce fresco o i sofisticati menu gourmet.
La cucina della Val Venosta è sinonimo di varietà, qualità e piacere culinario genuino. Grazie al clima soleggiato e al terreno fertile, in Val Venosta crescono albicocche, mele, pere, bacche, asparagi, patate, cereali e formaggi di altissima qualità. Questi ingredienti freschi costituiscono la base di una cucina che unisce armoniosamente tradizione e creatività, dai semplici piatti casalinghi alla raffinata cucina gourmet.
Tra i classici figurano i canederli, le mezzelune ripiene, il ragù di selvaggina e il saporito crauti della Val Venosta, che viene spesso servito con sostanziosi piatti di carne.
Una prelibatezza speciale è l'agnello della Val Senales, che in settembre si trova nei menu di molte locande: tenero, aromatico e un vero highlight della cucina autunnale della Val Venosta.
Anche le specialità dolci hanno qui un posto fisso: Canederli dolci con albicocche, frittata dolce con pere Pala e il delicato Schneamilch (latte di neve) sono tra i dessert più amati della regione. Essi riflettono l'amore per la semplicità e l'utilizzo di ingredienti regionali.
Un simbolo culinario della valle è la pagnotta della Val Venosta, un doppio pane di segale a lievitazione naturale, aromatizzato con cumino, trifoglio e finocchio. Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando veniva sfornato nell'abbazia benedettina di Marienberg. Oggi viene prodotto secondo antiche ricette ed è considerato un simbolo dell'identità regionale e della tradizione culinaria.
Particolarmente legato a questo patrimonio culturale è il progetto Regiograno, che promuove la coltivazione regionale di cereali in Alto Adige. La Val Venosta è una delle zone di coltivazione più importanti: qui crescono orzo, segale, farro e grano saraceno, che vengono trasformati in prodotti di alta qualità. Il cereale che ne deriva non si trova solo nei prodotti da forno, ma anche nel primo whisky italiano, distillato a Glorenza.
Anche le fragole di Martello e le albicocche della Val Venosta sono famose e apprezzate ben oltre i confini nazionali. Grazie alle numerose ore di sole, all'aria limpida di montagna e alla lavorazione accurata, sviluppano un aroma inconfondibile, ulteriore prova della varietà di sapori di questa regione unica.
Oltre alla cucina tradizionale, la Val Venosta affascina anche con la sua gastronomia gourmet creativa. Chef di alto livello reinterpretano in modo raffinato i sapori tipici della regione, spesso con influenze mediterranee dovute alla vicinanza con l'Italia. In località come Glorenza, Prato dello Stelvio e Castelbello-Ciardes, i buongustai trovano ristoranti eleganti che convincono con una cucina eccellente, un servizio di prima classe e vini pregiati. Pesce fresco dei laghi di montagna, pregiata carne di agnello della Val Senales o pasta fatta in casa con ingredienti di stagione garantiscono esperienze gustative straordinarie.
I pendii soleggiati intorno a Naturno, Castelbello-Ciardes producono Pinot bianco, Schiava e Riesling di grande carattere, perfetti per accompagnare i piatti regionali. Chi lo desidera può completare il proprio menu con una grappa pregiata o un whisky della Val Venosta.