
Tenuta Wassererhof
Novale di Fiè 21
I-39050 Fiè allo Sciliar
T. +39 338 777 92 27
T. +39 331 664 5870
Wassererhof: storia e tradizione a Fiè allo Sciliar
Il Wassererhof vanta una lunga storia che risale al 1366. All'epoca i signori di Lichtenstein costruirono il “Maso zu Wasser” (fattoria sull'acqua), il cui nome fa riferimento alla vicina sorgente. Nel 1996 la famiglia Mock rilevò la proprietà fatiscente e la restaurò con grande rispetto per la sostanza storica. Oggi il maso combina architettura elegante, tradizione e comfort moderno: una testimonianza vivente della storia culturale dell'Alto Adige e un'attrazione per gli amanti del vino.
Vini del Wassererhof: terroir, tradizione e carattere
I vini del Wassererhof provengono da due zone eccezionali: le fresche e ripide terrazze della Valle Isarco e i caldi pendii del Mumelterhof vicino a Bolzano. Qui prosperano vini bianchi come il Sauvignon Blanc, il Pinot Bianco o lo Chardonnay, così come vini rossi dal Lagrein al Vernatsch fino al Syrah. Tutti i vini portano la firma del terroir: minerali, autentici e ricchi di espressività. La combinazione di altitudine, microclima e vinificazione delicata li rende vini altoatesini di qualità inconfondibili.
Christoph Mock – Enologo & cantiniere, Tenuta Wassererhof
Christoph Mock è il cuore dell'azienda vinicola. In qualità di cantiniere, caratterizza lo stile della Tenuta Wassererhof puntando su una viticoltura sostenibile, una vendemmia manuale selettiva e l'uso di lieviti indigeni. Per lui il vino è più che una tecnica: è l'interazione tra natura, tempo e artigianato. Lunghi periodi di maturazione, mezzi ausiliari minimi e rispetto per il terreno creano vini dal carattere forte, che riflettono la particolarità della loro provenienza e entusiasmano gli amanti del vino ben oltre i confini dell'Alto Adige.
Enoteca Wassererhof & degustazioni
Nell'enoteca del Wassererhof a Novale di Fiè i visitatori possono degustare i pregiati vini dell'azienda e acquistarli direttamente dal viticoltore. Oltre ai vini, qui si trovano anche specialità regionali e prodotti artigianali. Su richiesta vengono offerte esclusive visite guidate alla cantina, che offrono uno sguardo sulla filosofia e sul lavoro dell'azienda vinicola. L'esperienza è completata da degustazioni di vini, durante le quali gli ospiti possono scoprire la varietà e l'unicità dei vini.
Osteria contadina Wassererhof – Il piacere culinario dell'Alto Adige con tradizione
L'osteria contadina Wassererhof unisce cucina, vino e tradizione. Lo chef Andreas Mock utilizza prodotti freschi e stagionali della regione per preparare piatti tipici come canederli di barbabietola, risotto d'orzo o Erdäpfelblattln con crauti. Serviti in un ambiente suggestivo, tra mura storiche e architettura moderna, i piatti sono accompagnati dai vini della casa. Il risultato è un'esperienza autentica che unisce piacere culinario, ospitalità e stile di vita altoatesino.
Kommentar schreiben