All'insegna del vino in Alto Adige – Enologi, cantine e vini di carattere

Vista esterna della Enoteca panoramica della cantina di Merano in Alto Adige
Vista sulla tenuta vinicola Rielingerhof sul Renon in Alto Adige con vigneti, maso e vista panoramica sullo Sciliar: un idilliaco vigneto in collina.

Tenuta Rielinger

Collalbo sul Renon

Vista della City.Vinothek - Enoteca della cantina Merano a Merano in Alto Adige
Una serie di bottiglie della cantina di spumanti Arunda, che mostrano diverse annate e varietà di spumante altoatesino, su una roccia davanti a un imponente scenario montano.

Tenuta Wassererhof

Fiè allo Sciliar

Tenuta Innerleiterhof e wine lounge WEIN.genuss a Scena

Cantina Passir

S. Martino in Val Passiria

La facciata moderna della Cantina Kurtatsch in Alto Adige con lamelle scultoree in calcestruzzo, linee pulite e vista sui vigneti circostanti nella dolce luce del mattino.
Sortierung 3

Scoprite e gustate i vini dell'Alto Adige

In queste pagine vi presento eccellenti aziende vinicole, cantine ricche di tradizione e appassionati enologi dell'Alto Adige.

 

Dalle piccole aziende a conduzione familiare nelle Dolomiti alle rinomate cantine della Bassa Atesina, qui troverete indirizzi autentici per un vero piacere enogastronomico con garanzia di provenienza.

Ciascuna delle aziende qui presentate è speciale e conferisce a ogni bottiglia il proprio carattere individuale.

 

Che si tratti di freschi vini bianchi della Valle Isarco, eleganti Pinot neri del Renon o corposi Lagrein di Bolzano, tutti i vini riflettono la combinazione unica di clima alpino, terreni minerali e maestria artigianale.

 

Tutti gli enologi hanno a cuore la produzione di vini che entusiasmano, sinceri, unici e con grande amore per la regione. Degustazioni di vini direttamente in cantina, passeggiate tra i vigneti o una chiacchierata con il cantiniere rendono la visita un'esperienza davvero unica.

 

Vi auguro buon divertimento alla scoperta di questi indirizzi speciali dedicati al vino!

 

Monika Pfitscher - Gourmet Südtirol

Vino dell'Alto Adige: dove la freschezza alpina incontra l'eleganza mediterranea

L'Alto Adige è una delle regioni vinicole più affascinanti d'Europa. Incastonato tra le Alpi e le Dolomiti, con oltre 300 giorni di sole all'anno e l'influenza del clima mediterraneo, qui nascono vini di carattere dal profilo inconfondibile.

Su una superficie vitata relativamente piccola cresce una sorprendente varietà di vitigni, con una qualità riconosciuta a livello internazionale.

Una regione vinicola con una grande tradizione e una visione moderna

La storia della viticoltura in Alto Adige risale a oltre 2000 anni fa. Oggi molte aziende vinicole e cantine combinano la tradizione artigianale con tecniche di vinificazione moderne e un approccio sostenibile. Le aziende vinicole a conduzione familiare puntano sull'autenticità e sulla provenienza, mentre le cantine cooperative come la Cantina Merano, la Cantina Valle Isarco o la Cantina Kurtatsch convincono con una vinificazione innovativa e la massima qualità.

Lo stile personale degli enologi si riflette in ogni bottiglia, dai vini bianchi eleganti e minerali ai vini rossi corposi e di lunga conservazione.

Varietà in un territorio piccolo: 20 vitigni su 5.300 ettari

Nonostante la superficie limitata di circa 5.300 ettari, l'Alto Adige offre un'enorme varietà di vitigni. Se ne coltivano circa 20 diversi, molti dei quali sono specialità autoctone o tipiche della regione.

 

Vitigni bianchi: freschezza, eleganza e finezza

  • Pinot Bianco – minerale e limpido
  • Sauvignon Blanc – aromatico, fresco e vivace
  • Gewürztraminer – speziato, floreale ed esotico, il biglietto da visita dell'Alto Adige
  • Chardonnay e Pinot Grigio – maturo, rotondo e complesso
  • Müller-Thurgau e Sylvaner – tipici delle zone più elevate come la Valle Isarco

Vitigni rossi – Caratteristici e autentici

  • Vernatsch (Schiava) – Leggero, fruttato, vino ideale per tutti i giorni
  • Lagrein – Profondo, speziato, strutturato – Il vino rosso più caratteristico dell'Alto Adige
  • Blauburgunder (Pinot Nero) – Esigente, elegante e legato al terroir
  • Merlot & Cabernet Sauvignon – Internazionale e potente, soprattutto nella Bassa Atesina

Alla scoperta delle migliori cantine e aziende vinicole dell'Alto Adige

Su Gourmet Südtirol presentiamo una selezione accurata di aziende vinicole, enologi e cantine che sono sinonimo di qualità, regionalità e passione. Che si tratti di piccole aziende vinicole boutique a conduzione familiare o di cantine rinomate con fama mondiale, qui troverete i migliori indirizzi per acquistare vini, partecipare a degustazioni o intraprendere viaggi all'insegna del gusto.




Südtiroler Kellerein im Überblick Gourmet Südtirol Hotels für Südtirol Urlaub in Südtirol Vacanze in Alto Adige Gourmet Suedtirol Wellnesshotels Südtirol Hotels für Südtirol Alto Adige
Wein Südtirol in Alto Adige Urlaub in Südtirol Vacanza in Alto Adige Bozen Brixen Meran Sterzing Bruneck Vipiteno Merano Bolzano Brunico Bressanone Südtirol Gourmet Gourmet Südtirol Alto Adige
Vini dell' Alto Adige - Gourmet Südtirol

Consorzio Vini Alto Adige

 

Il "Consorzio per la tutela dei vini dell’Alto Adige", istituito nell’ottobre del 2007, conta attualmente 155 aziende vinicole, che in totale producono più del 99 percento dei vini DOC dell’Alto Adige.

 

I soci del Consorzio fanno parte delle tre associazioni che raccolgono i produttori altoatesini, ossia le cantine, le tenute vinicole e i vignaioli indipendenti. Dalle loro fila sono eletti periodicamente i dieci componenti del Consiglio d’amministrazione.

 

topleiste


E-Tracker

Reservierung oder Anfrage senden

Hinweis: Bitte die mit * gekennzeichneten Felder ausfüllen.

Blog Formular DE

Invia prenotazione o richiesta

Hinweis: Bitte die mit * gekennzeichneten Felder ausfüllen.

Blog Formular IT