
Giornate della pera "Pala" Venostana a Glorenza

Giornate della pera "Pala" Venostana a Glorenza dal 06.09. bis 15.09.13
La seconda settimana, fino la terza domenica nel mese di settembre è dedicata alla pera “Pala”. Già nei giorni precedenti tutta la vita cittadina ruota attorno a questa storica varietà frutticola: conferenze, escursioni, corsi di cucina e un mercato vogliono sottolineare oltre all’aspetto puramente gastronomico, il valore di questo raro frutto.
Tra la romanica Malles, con le sue 7 chiese, e il paese per buongustai di Castelbello si trovano ancora antichi alberi di pera Pala, che si ergono solitari nel paesaggio soleggiato. Questi alberi alti e nodosi crescono da soli o in gruppo. I loro frutti, la pela Pala o pera turca, sono da sempre ritenuti particolarmente salutari. Nel passato erano persino venduti da medici e farmacisti.
La pera Pala fu documentata per la prima volta nel 1755 nel primo censimento degli alberi da frutto della Val Venosta. Le pere vengono prima essiccate e quindi trasformate in farina dolce, o
impiegate nello Zelten di Natale o nel Panforte di pera. La frutta secca è stata a lungo un sostituto dello zucchero nei dolci natalizi.