
Mercato del Pane e dello Strudel dell'Alto Adige

Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2013 in Piazza Duomo a Bressanone
Dal 2003 il Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige attira numerosi visitatori grazie alle numerose varietà di pane fresco e ai tipici strudel di mele. I visitatori hanno la possibilità di conoscere da vicino la tradizione del pane dell’Alto Adige e dei diversi prodotti da forno che ne derivano in una delle più belle piazze altoatesine, quella del duomo di Bressanone. Possono inoltre degustare le specialità di 21 panificatori e pasticceri provenienti da diverse valli altoatesine.
Programma
Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2013 in Piazza Duomo a Bressanone
4 e 5 ottobre: ore 9.30–18.30
6 ottobre: ore 10.30–18.00
Specialità dell’Alto Adige con marchio di qualità, presentate dai panifici e dalle pasticcerie della zona: pane dell’Alto Adige, strudel di mele dell’Alto Adige e piatti tradizionali delle diverse vallate.
“Dal grano al pane”: lungo il percorso storico rivivono le antiche tradizioni della nostra zona.
Intrattenimento musicale con diversi gruppi folcloristici tra cui: “Tanzlmusig” di San Genesio, “Die Stoanheber”, “Tanzlmusig” di Lazfons, “Jung und Spritzig”, “Schuahplattler” di Laion, corpo bandistico “Böhmische” di Naz, “Tanzlmusig” di Velturno, “Haderkrainer”, ”Schuhplattler” di Maranza, corpo bandistico “Böhmische” di Albes, gruppo di danza folcloristica di Villandro, gruppo folcloristico di Fiè, “Schuahplattler” giovani ragazze e ragazzi di Lazfons, „Tanzlmusig“ di Colle Isarco.
Presentazione dei metodi di panificazione e informazioni sugli ingredienti dei diversi tipi di pane - con la Scuola professionale provinciale alberghiera e alimentare “Emma Hellenstainer”.
Visite guidate per scolari sulle attività delle corporazioni dei panettieri e dei mugnai verranno offerte in collaborazione con il Museo Diocesano di Bressanone.
Il Piccolo Fornaio per “grandi” panettieri
Messa di ringraziamento: domenica, 6 ottobre alle ore 9.45 corteo festivo dei panificatori e pasticceri nel Duomo di Bressanone. Alle ore 10.00 messa di ringraziamento nel Duomo, accompagnata dal coro del Duomo di Bressanone.
Giri in carrozza nel centro storico di Bressanone
Escursioni proposte dall’Associazione Turistica di Bressanone: venerdì, 4 ottobre alle ore 10.00:
escursione guidata ai vigneti con degustazione, € 15,00 a persona, gratuita con la BrixenCard;
sabato, 5 ottobre alle ore 10.00: visita guidata al museo della “Torre Bianca”, € 5,00 a persona, gratuita con la BrixenCard;
sabato, 5 ottobre alle ore 21.00: visita guidata notturna “A spasso per Bressanone by night”, € 7,00 a persona, gratuita con la BrixenCard;