TENUTA WALDGRIES
Nella terra di elezione del Santa Maddalena, affacciata a sud sulla città di Bolzano e di fronte al Catinaccio nelle Dolomiti, è situata la Tenuta Ansitz Waldgries, citata nei testi storici già nel 1242.
CHRISTIAN PLATTNER
Esperienza e lungimiranza
«ll nostro lavoro nasce da grandi riflessioni, affinché chi degusta i nostri vini, attraverso la scoperta, possa percepire la nostra filosofia e farla propria.»
STORIA
C’è una storia antica, una storia di uomini e donne che inizia molto lontano, lontano nel tempo, dove l’amore per la coltura della vite e del fare il Vino, sembra sia sempre esistita.
Il primo proprietario della Tenuta Ansitz Waldgries, citata nei testi storici già nel 1242, fu Roblinus de’ Waldgries al quale abbiamo dedicato il nome del vino più esclusivo di Waldgries.
CANTINA
«Sopra di esse, delle splendide volte a tutto sesto sono le custodi e il sostegno dell’antico edificio.»
Antiche scale discendenti, consumate e modellate dal calpestio, portano nel cuore della cantina. È l’antico luogo dove il vino riposa ed evolve.
VIGNETO
«Guarda dal pendio la città, si arrampica sulle pendici del Renon, e si affaccia di fronte al Catinaccio, magica montagna delle Dolomiti.»
È una vigna altamente vocata, sia per il suo posizionamento, che beneficia di una terra morenica, sia per un clima particolarmente mite, dove vicino le vigne crescono anche palme e alberi di olive e fichi. Il duro lavoro nella vigna ripida e nelle cantine, racconta le vicende della tradizione contadina e della cultura vinicola.
DEGUSTAZIONE E VENDITA
Il nostro punto di vendita e degustazione è aperto tutti i giorni tranne la domenica.
Lun-Ven 8: 00-12: 30 e 14: 00-18: 00
Sabato 8: 00-12: 00
IL NOSTRO SUGGERIMENTO:
Il sentiero del vino „Zeit in Waldgries“ – „Tempo al Waldgries“
Nel mezzo dei vigneti, il visitatore apprende molti fatti interessanti sulla tenuta Waldgries su un percorso del vino progettato artisticamente. L'artista della Val Gardena Philipp Moroder Doss ha disegnato il percorso che può essere seguito senza accompagnamento.
Kommentar schreiben