
Schlutzer by Rossalmhütte
per 4 – 5 persone
Pasta: 250 g di farina di segale
250 g di farina di frumento
3 uova
2 C di olio
5 C di latte
Sale
Ripieno: 300 g di spinaci bolliti
1 cipolla e 2 spicchio d'aglio tritati fini, rosolare nel burro
¼ l besciamella e 5 c parmiggiano
Sale, pepe e noce moscata
Tritare finemente gli spinaci, rosolare la cipolla e l'aglio nel burro. Unire gli spinaci e poi abbassare la fiamma. Aggiungere la ricotta, il parmigiano e l'erba cipollina, insaporire con noce moscata, sale, pepe e mescolare bene. Stendere la pasta e ricavare una sfoglia sottile. Lavorare la pasta il più velocemente possibile, in modo che non si secchi. Con una formina rotonda e liscia ritagliare dei dischi di pasta del diametro di 7 cm. Con l'aiuto di un cucchiaio o di una tasca per pasticcieri disporre il ripieno a mucchietti al centro di ogni dischetto. Bagnare il bordo con dell'acqua e piegare i dischetti a metà creando in questo modo delle piccole mezzelune. Premere i bordi con le dita.
Completamento:
cuocere gli Schlutzkrapfen in acqua salata e disporli sui piatti. Cospargere di formaggio grana e servire con burro fuso ed erba cipollina.
Tempo di cottura: 3-4 minuti
Den Teig dünn ausrollen, klein rund ausstechen und die Fülle mit einem Spritzsack auftragen, zusammenlegen und gut zudrücken.
In kochendem Salzwasser ca. 6 – 7 min kochen lassen und mit zerlassener Butter und Parmesan sowie frischen Schnittlauch servieren.
Guten Appetit wünscht die Rossalm-Hütte auf der Plose in Brixen!

Questa ricetta è della Rossalmhütte sulla Plose a Bressanone
Vi auguriamo un buon successo nel cucinare questa ricetta e buon divertimento!
Kommentar schreiben