
16. Sarnar Morgreti Essn - 04. - 13. luglio 2014
“Morgreti” è un termine dialettale della Val Sarentino che deriva dal “giorno di S. Marghereta” del calendario dei contadini e che è stato scelto come titolo per la settimana gastronomica che si svolge dal 4 al 13 luglio 2014 in Val Sarentino. La scelta di specialità culinarie è ampia e non sarà facile per gli amanti della buona tavola scegliere il piatto giusto. Inoltre, chi assaggerà di persona le specialità culinarie in uno dei 6 esercizi che aderiscono all’iniziativa parteciperà automaticamente all’estrazione di fantastici premi.
Il menù:
- Il migliore della carne di vitello e di manzo locale
- Tartar di bue e vitello con patate marinate e brioche al saraceno
- Carpaccio di lingua di vitello con cipolla vaporata su insalata di rucola e noci
- Dado di manzo rosolato su insalata di finferli e pesche
- Filetto di vitello lesso in sambucco e basilico su carpaccio di pomodoro
- Crema di zucca con pane al cumino e cervello di vitello rosolato
- Maltagliati al timo con ragù al vitello e ceci
- Risotto d’orzo con verdurine e stinco di manzo brasato
- Gnocchi al pane segale con coda di manzo e chianti
- Filetto e guancia di vitello si incontrano su polenta con parmigiano e carote
- Filetto di bue ripieno con finferli, purè di sedano e fagiolini allo speck
- Fiorentina di manzo con patate incartoccio e formaggio fresco
- Sella di vitello in crosta al rosmarino con gratin di patate e porcini
- Dessert: La Sorpresa di S. Marghereta
Raccontato da Rosa Stuefer del Hotel "Kircherhof" a Reinswald, ristorante che partecipa al "Sarner Morgreti Essn".
Dal 4 al 13 Luglio 2014 è già alla 16° edizione la settimana dedicata all'assaggio di specialità culinarie che prende il nome di "Morgreti Essn". Tutti coloro che non abitano nella Val Sarentino e magari anche chi ci abita, si chiederanno da dove deriva il nome "Morgreti":
è il corrispondente del nome Margaret in Sarentino, il cui onomastico è il 22 luglio ed il "Sarner Morgreti Essn" si festeggia proprio in questo mese.
Quali specialità presentiamo? Priorità hanno i piatti locali, quelli fatti in casa ed assaggi di specialità casalinghe a base di prodotti naturali come quelle servite nella chiesa di S.Valentino. Avrete l'occasione di assaggiare un piatto, che non può mancare a pranzo su ogni tavola sarentina presso l'albergo parrocchiale Valdurna a Durnholz. Assaggi di canederli in tutte le loro variazioni, che mamma Rosmarie ha preparato con tutto il suo amore.
Per chi vuole gustare piatti a base di selvaggina, è consigliato l'albergo "Kircherhof". Lo chef in cucina, "Kircher Korl", oltre a cuinare è un appassionato cacciatore e vi farà trovare ogni giorno a tavola le sue specialità!
Chi potrebbe pensare che a 1800 m di altezza si mangia pesce fresco? Nessuno naturalmente. Questo ha spinto lo Chef "Sepp" del ristorante "Sunnolm" a cucinare per i suoi ospiti pesce fresco e frutti di mare.
Dal 2004 il valido team del Ristorante "Bärnstub" dove lo Chef "Klaus" offre agli ospiti specialità culinarie di alto livello. Al primo posto ci sono naturalmente i piatti locali come i "Brennesselnocken" e primi piatti di tutti i tipi, che vengono saporiti con erbe fresche di montagna.
L'ultimo socio della famiglia Morgreti è il ristorante "Fischerwirt" presso il Lago di Valdurna. Lo Chef Andreas di persona vizzierà gli ospiti von i migliori piatti a base della carne di vitello e manzo locale.
Depliant Sarnar Morgreti Essn 2014
I sei ristoranti partecipanti:
Ristorante Messnerhof – Campitello – Tel. 0471 623241
Piatti tipici della cucina contadina locale
Ristorante Kircherhof – San Martino – Tel. 0471 625113
Specialità di selvaggina dalla cucina del cacciatore
Ristorante Bärnstub – San Martino – Tel. 0471 625534
Primi piatti di tutti i tipi con erbe fresche di montagna
Ristorante Sunnolm – San Martino – Tel. 0471 625324
Specialità di pesce ad alto livello (1850 m)
Ristorante Fischerwirt – Durnholz – Tel. 0471 625523
Il migliore della carne di vitello e di manzo locale
Ristorante Durnholz – Valdurna - Tel. 0471 625142
Festival del canederlo, servito nella veranda in legno
Kommentar schreiben